Post

Asti e l’adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA): se non ora quando?

Periodicamente ad Asti riemerge il problema delle barriere architettoniche, richiamato nell’ultimo mese in diversi interventi e recentemente anche dall’Assessora alle politiche sociali Eleonora Zollo in risposta ad alcune considerazioni di Marco Castaldo. In particolare l’Assessora sostiene di aver affrontato più volte la questione barriere architettoniche e spiega che si interverrà non appena vi saranno fondi a sufficienza, ma che “I fondi oggi non ci sono”. Bisogna, però, rilevare che sino ad ora l’attuale Giunta comunale, nonostante alcuni significativi avvicendamenti, sul tema barriere sembra essersi posta in assoluta continuità con il poco o nulla che era stato fatto nel mandato precedente a riguardo, salvo alcune dichiarazioni ed occasionali interventi di sensibilizzazione, sicuramente importanti ma cui, però, non ha mai fatto seguito un concreto impegno per affrontare tale questione che dovrebbe essere considerata un indicatore del livello d’inclusività delle nostre comunità. 

Sgomberi e "Contro-narrazione".

IDEX - Emirati Arabi: alla fiera delle armi con Americani, Russi, Ucraini, … mentre la guerra avanza.

Si vis Pacem ...

I tragici passi verso Aktion T4: le sterilizzazioni “fulcro medico della biocrazia nazista”.

Natale ad Asti: la pace come risposta ai tentativi razzisti di confinare solidarietà e fraternità.

Il Parlamento dei diritti: aggiornamento annuale del rapporto sullo stato dei diritti in Italia.