Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.
Introduzione alla difesa personale come strumento di presenza e autoconsapevolezza, in una prospettiva pedagogica.
Sempre più spesso negli ultimi anni, in ambito sociale e sanitario [1] , sono proposti dei corsi di prevenzione e gestione degli episodi di aggressività, in cui sono introdotte sia strategie comunicativo-relazionali, sia tecniche di difesa personale. Quando, però, il tema della difesa personale è presentato e trattato autonomamente, rischia di creare fraintendimenti e mal si concilia con il lavoro di cura. Tuttavia la dimensione corporea è un elemento centrale in ogni dinamica aggressiva e sarebbe un errore trascurarla. Anzi, secondo Gardner , riconoscere e sviluppare (anche attraverso la pratica delle arti marziali) un’intelligenza corporeo-cinestetica, “può portare a una maggiore consapevolezza di sé e alla capacità di gestire le proprie reazioni emotive, rafforzare l’empatia e trasformare i conflitti […] può trasformare il modo in cui interagisci con gli altri, rendendoti un comunicatore più attento e rispettoso delle dinamiche non verbali” [2] . In questa prospettiva nelle mie es...
- Ottieni link
- X
- Altre app