Post

Il coinvolgimento del mondo sanitario nel programma di eutanasia nazista. Memoria ed attualità.

Nel 1947, si concluse il processo dei medici nazisti a Norimberga. Tra i crimini contestati ai 23 imputati (20 i medici), vi erano anche quelli legati al cosiddetto “Programma di eutanasia”, in cui, tra il 1939 e il 1945, trovarono la morte circa 200.000 persone con disabilità o con disturbi psichici (oltre 70.000 nell’ambito della sola Aktion T4). Tutti gli imputati si dichiararono non colpevoli. Al termine del processo sette di loro furono assolti, sette furono condannati a morte, gli altri a pene detentive di diversa durata. L’Ordine dei medici della Germania Occidentale inviò al processo una Commissione di Osservatori, il cui Presidente era il dottor Alexander Mitscherlich e di cui facevano parte anche il dottor Fred Mielke e la psichiatra Alice Ricciardi von Platen. Mitscherlich successivamente documentò il lavoro svolto nel testo “Medicina disumana. Documenti del Processo dei medici di Norimberga”, in cui esprimeva la su contrarietà al tentativo che fu attuato, a seguito e nel co...

Rapporto sullo stato dei Diritti in Italia 2023-2024: Persona e disabilità

Dal manicomio ai manicomietti? Le comunità terapeutiche da Basaglia a oggi.

Le regole del carcere e il carcere delle regole.